Perché chiamare Bisanzio questa community? Ci sono due ragioni principali: una legata all’economia, l’altra alla tecnologia. Vediamole!
Costantino e il solidus
Quando Costantino il Grande prese in mano le redini dell'impero, ne risollevò le sorti adottando riforme economiche lungimiranti. Tra gli impegni assunti, il più importante fu quello di mantenere il solidus a 4,5 grammi d'oro senza tagli o svalutazioni, coniandolo in grandi quantità a partire dal 312 d.C.. Spostò poi la capitale verso est, a Bisanzio, nel punto di incontro tra Asia ed Europa, dando vita all'Impero Romano d'Oriente, che adottò il solidus come moneta.
Mentre Roma continuava a deteriorarsi economicamente, socialmente e culturalmente, crollando infine nel 476 d.C., Bisanzio, poi rinominata Costantinopoli, sopravvisse per quasi 1200 anni, e il solidus divenne la moneta più longeva e accettata della storia.
Il nome Bisanzio vuole quindi essere un omaggio alla saggezza di Costantino e celebrare l’unica moneta nella storia dell’umanità capace di durare oltre un millennio. Un esempio ed un auspicio per la Bitcoin, moneta di oro digitale che ci accompagnerà per un lunghissimo tempo.
Il problema dei generali bizantini
Il termine Bitcoin soffre di un’ambiguità semantica: con lo stesso termine si indicano due cose ben diverse tra loro: il protocollo di comunicazione e la moneta digitale costruita su di esso. Bitcoin inteso come protocollo rappresenta la prima soluzione a un problema informatico, centrale per il funzionamento di sistemi distribuiti, denominato problema dei generali bizantini, formulato nel 1982 e che e’ rimasto irrisolto per decenni.
La sua formulazione e’ tipicamente la seguente:
Diverse divisioni dell’esercito bizantino, ciascuna guidata da un generale, sono accampate in posizioni strategiche attorno a una città nemica e dovono condividere una strategia di attacco coordinato per poter sopraffare il nemico. Le divisioni possono comunicare solo mediante messaggeri al fine di coordinare l’attacco decisivo. Il terreno impedisce alle divisioni bizantine di comunicare a distanza e queste possono comunicare solo tramite dei messaggeri. Come possono le varie divisioni accordarsi per un attacco congiunto sapendo che i messaggeri che inviano potrebbero essere catturati dal nemico, o che alcuni generali potrebbero addirittura tradire e mandare messaggeri con ordini sbagliati?
Il problema che devono risolvere i generali bizantini è lo stesso che affligge i sistemi di elaborazione distribuiti. Come raggiungere un consenso su una rete distribuita in cui alcuni nodi possono essere difettosi o corrotti?
Il protocollo Bitcoin offre una soluzione a questo problema introducendo il concetto di “prova di lavoro” (proof of work) e della “catena di blocchi” (blockchain). E quindi, nuovamente, il nome Bisanzio si collega a Bitcoin ed alla principale innovazione tecnologica da esso introdotta.
PS
Come resistere poi alla disponibilità del dominio internet bisanz.io? :)